Il blog aziendale rappresenta uno dei principali touchpoint tra i clienti e il business. Oggi parliamo del blog turistico all’interno dei portali turistici, proprio perché il blog può rappresentare un ottimo punto di contatto tra le destinazioni turistiche e i potenziali clienti che richiedono il tuo servizio sul sito web.
In questo articolo, scopriremo insieme i vantaggi del blog di viaggi per portale turistico in termini di acquisizione clientela, posizionamento sui motori di ricerca, aumento della brand awareness, creazione della community on-line, nonché aumento delle richieste per la tua attività.
Hai un portale turistico e vorresti aumentare le richieste? Contattaci, il team di InConnect, Agenzia Specializzata SEO vanta anni di esperienza nel settore, possiamo aiutarti a migliorare la visibilità sui motori di ricerca creando il tuo Blog ed elaborando un Piano Editoriale ad hoc per raggiungere i tuoi obiettivi di business.
A cosa serve il blog per business on-line
Il blog rappresenta uno strumento strategico tramite cui costruire relazioni con i clienti, raccontare l’attività aziendale, avvicinare l’utente al tuo settore di attività. In contesto aziendale, il blog è dato da una sezione del sito web in cui vengono caricati i contenuti multimediali. In tal senso, i post pubblicati sono inerenti all’attività svolta e consentono di incrementare le possibilità di raggiungere un’obiettivo prefissato. Ad esempio, far scoprire un servizio, esplicitare meglio i vantaggi di un determinato prodotto e via discorrendo.
Dal lato imprenditoriale, dunque, grazie alle sue caratteristiche intrinseche il blog aziendale diventa un’opportunità di diventare leader di un determinato argomento, aumentare il traffico verso le pagine web di riferimento, creare collegamenti e diffondere la conoscenza sulla propria attività.
In altre parole, il blog rappresentare uno strumento all’interno di una strategia di marketing finalizzata al raggiungimento degli obiettivi di business on-line.
Nel contesto del settore di viaggi il blog turistico può avvicinare il tuo pubblico verso le mete che proponi, incuriosire verso le attrazioni del posto o familiarizzare con un meta turistica sconosciuta. I vantaggi sono svariati anche per te, in primo luogo puoi avvicinare il lettore al servizio o prodotto turistico che offri tu.
Portali turistici: un luogo per fare marketing territoriale
Il turismo è un settore in continua evoluzione soprattutto per le modalità di fruizione dei servizi e prenotazione viaggi da parte degli utenti. Ad oggi, infatti, possiamo affermare che il turismo è uno dei settori più digital oriented.
Stando ai dati del turismo gran parte della popolazione naviga online, cerca informazioni e si affida ai portali o marketplace globali per prenotare la propria vacanza, breve gita o soggiorno per lavoro. Inoltre, utilizzano le app, social media e siti web per lasciare recensioni con le proprie opinioni sulla destinazione, struttura ospitante ed impressioni generali dell’esperienza vissuta.
In tale contesto, rispetto al passato un portale turistico si è introdotto e affermato nel mercato come una struttura dinamica e articolata che orienta il turista che sta pianificando il proprio viaggio. Per gli operatori turistici, ristoratori e altre realtà del turismo, il portale turistico rappresenta quindi una piattaforma ideale per mettere in comune diverse risorse per promuovere il marketing territoriale, raccogliendo in un unico luogo tutte le informazioni di una destinazione.
Quindi, ad esempio tale portale è una soluzione strategica per le agenzie di viaggio, proprio perché strutturando un sito web per turismo queste ultime possono declinare tutti i pacchetti di servizio all’utente presentando il propio catalogo delle destinazioni, le offerte e servizi disponibili in chiave digitale.
Il portale turistico svolge fondamentalmente due funzioni per l’utente:
- Informa.
- Promuove la meta turistica.
Dunque, un sito web turistico cattura l’attenzione dell’utente, offre in maniera chiara le informazioni che l’utente visualizza, promuove le mete turistiche con offerte interessanti e stimola la curiosità del visitatore su destinazioni turistiche e attrazioni proposte.Nel paragrafo successivo vediamo dunque, come può un blog favorire il flusso di potenziali nuovi visitatori e incrementare la redditività del portale turistico.
Potrebbe interessati anche: Portale turistico: contenuti efficaci dei siti turistici
Portale turistico e blog di turismo: un’unione perfetta
I blog piacciono sia agli utenti che ai motori di ricerca. Sono strumenti che approfondiscono diverse tematiche e favoriscono l’interesse degli utenti verso i nostri servizi e prodotti. Se vendi tende per camera da letto, un articolo del blog che ne spiega le caratteristiche e particolarità sarà sicuramente utile per chi ricerca informazioni prima dell’acquisto. Se offri consulenze di digital marketing, sarà altrettanto utile creare contenuti in merito ai vantaggi del social commerce, influencer marketing e via discorrendo. In tal modo hai l’opportunità di esplicare in maniera più coinvolgente un settore nuovo o parzialmente conosciuto ad un potenziale cliente. Il blog ha un potere straordinario nell’avvicinare le persone alla nostra realtà aziendale. E questo, per un’azienda ha un valore inestimabile sia in termini di redditività che costruzione della comunità.
Quando parliamo di un blog connesso a una struttura turistica, parliamo di Blog di Destinazione. Quest’ultimo rappresenta uno strumento di comunicazioni come minimo bidirezionale, perché da un lato informa, ma permette anche di comunicare e creare una relazione con i lettori.
Ma veniamo a noi, perché un blog turistico potrebbe fare a caso tuo? Il blog di viaggi o blog di destinazione è capace di raccontare e fare marketing territoriale in un modo unico nel proprio genere. Per gli utenti alla ricerca di nuove esperienze è il modo più semplice per trovare ispirazione e informazioni necessarie per programmare un viaggio.
A cosa serve il blog per portale e strutture del turismo
Come anticipato, il blog turismo o blog di destinazione aiuta a costruire relazioni con i potenziali turisti, ma non solo. Infatti, contribuisce anche a rafforzare la stickiness (permanenza sul sito web) e la lealtà verso il sito da parte di utenti che già ci conoscono, poiché se alimentato con continuità, consente di mantenere saldo il legame già creato con gli utenti.
É bene rammentare che il blog turismo è anche uno strumento e un mezzo attraverso cui raccontare la destinazione turistica e in tal modo farla conoscere al mercato. Grazie al blog turistico la destinazione o struttura turistica acquista una dimensione più vicina all’utente diventando più familiare.
I blog turismo e i siti turistici hanno una forte relazione, infatti le loro funzioni si completano a vicenda.
Da un lato, come abbiamo detto il sito turistico veicola informazioni e guida il potenziale turista nella scelta della meta, mentre dall’altro creare un blog di viaggi significa veicolare contenuti emozionali, che alimentano sogni e il bacino di conoscenza dei lettori. Il blog turistico costruito strategicamente deve raggruppare l’offerta turistica e dunque i prodotti, i servizi, le caratteristiche della destinazione. In tal modo avrà la capacità di promuovere la navigazione tra le pagine del tuo portale turistico, fino all’obiettivo finale: la conversione degli utenti.
Blog marketing turistico: come aumentare i lettori
Sia che si tratti di un albergo, di una destinazione turistica, di un ristorante, di un agenzia turistica, un blog può accrescere notevolmente la lealtà verso il sito web e l’utilizzo dei servizi o prodotti offerti. Tuttavia molto spesso, chi gestisce già il proprio blog turistico avrà sicuramente vissuto quella situazione in cui il numero dei lettori e la visibilità sul motore di ricerca non erano poi così soddisfacenti.
Aumentare il numero dei lettori del proprio blog e la visibilità nei risultati di ricerca è una questione legata sia all’aspetto tecnico strategico, ma anche a quello qualitativo creativo.
Per aumentare la visibilità del blog ci vuole una strategia precisa, declinata all’interno del PED (acronimo per Piano Editoriale Digitale), ossia un documento che viene redatto per pianificare i contenuti da pubblicare on-line. Quest’ultimo fa parte del Piano di Comunicazione e serve per organizzare organicamente i contenuti per raggiungere determinati obiettivi nel tempo.
Nella pratica un PED è uno strumento di marketing fondamentale per costruire la visibilità on-line della tua attività. Per elaborare e pianificare la tua strategia di contenuti puoi rivolgerti ad InConnect, il nostro team elaborerà per te il Piano Editoriale per il tuo blog con una strategia volta ad incrementare e rafforzare la tua visibilità online.
Conoscere il pubblico di riferimento.
Alla base del processo di crescita della visibilità del tuo blog turistico e l’incremento del numero dei lettori prima di tutto devi conoscere il tuo pubblico e concentrare i tuoi sforzi creativi su argomenti che potenzialmente possono interessarli. In sostanza, è necessario trovare la tua nicchia redditizia online.
Conoscere il pubblico significa comprendere il tipo di contenuto da pubblicare. Magari puoi realizzare contenuti in cui offri informazione su luoghi da visitare, dai consigli su dove mangiare, offri offerte su voli, alloggi o attrazioni e via discorrendo.
Scrivere con frequenza e costanza.
Aggiornare il blog turistico in modo costante significa aumentare l’indicizzazione delle tue pagine, perché i motori di ricerca daranno priorità ai tuoi contenuti nuovi e li agevolerà nel ranking. Inoltre, pubblicare contenuti sempre nuovi attira i clienti nuovi e già acquisiti, poiché proprio così stimoli l’interesse verso la tua località, struttura e servizi offerti.
Promuovere il blog sui canali online.
Se nella tua presenza online già sei presente sui Social, puoi condividere i nuovi articoli del tuo blog turistico sui canali social come Instagram, LinkedIn o Facebook. Se ancora non lo fai, è una buona idea alimentare la tua visibilità tramite una strategia di comunicazione online più ampia e diversificata.
Curare la struttura e il design.
Dai importanza all’aspetto estetico di ogni articolo e alla sua organizzazione testuale. Questi aspetti non solo migliorano l’esperienza di lettura, a maggior ragione nel settore del turismo esperienziale, ma aiutano anche nel posizionamento online.
Da un lato quindi, curare l’aspetto estetico vuol dire includere foto, video e altri contenuti multimediali capaci di incuriosire e catturare l’attenzione dei lettori. Dall’altro, la struttura dell’articolo è fondamentale per facilitare in generale la scorrevolezza del testo e il piacere della lettura. Per questo, puoi suddividere il testo in sottotitoli, paragrafi e, laddove necessario, puoi anche evidenziare in grassetto le parole chiavi importanti per per il lettore. Avere una struttura ben organizzata aiuta anche il posizionamento delle tue pagine sui motori di ricerca, i logaritmi dei quali prediligono strutture organizzate e di qualità.
Aumentare la visibilità con Ottimizzazione SEO.
Per proporre articoli interessanti per la tua nicchia di mercato, è bene aggiornarsi sempre sulle novità e sulle tendenze del tuo settore.
Riprendendo l’aspetto tecnico della visibilità del blog turistico, intercettare i potenziali lettori significa pianificare i contenuti, aiutandosi con strumenti operativi come il piano editoriale, analisi SEO, analisi della concorrenza, del consumatore e del settore in generale.
Entrando più nello specifico della scrittura SEO, il processo più importante da compiere è l’analisi delle parole chiave, attraverso degli appositi strumenti professionali, per capire quali sono le keyword più utilizzate nel settore turistico.
Inoltre, la ricerca delle parole chiave può esserti molto utile per orientare la scrittura del tuo articolo e per focalizzarti sugli argomenti che riscontrano più successo nella tua nicchia di utenti.
Un altro indicatore importante è la Search Intent (l’intento di ricerca), ovvero la motivazione che spinge l’utente a compiere una determinata ricerca. Quindi concentrati anche sulle intenzioni di ricerca dei lettori, così potrai ottimizzare i contenuti e posizionarti nelle nella SERP con più facilità.
I contenuti ottimizzati SEO sono efficaci e utili all’utente, poichè cercano di rispondere in modo più esaustivo possibile alle query poste dagli utenti online.
I testi scritti in ottica SEO intercettato determinate parole chiave, e in tal modo tutti gli utenti che digitano quelle keyword sul motore di ricerca riescono ad arrivare al tuo contenuto. Più i contenuti generano traffico, più aumenta la loro autorità più migliora la posizione sulla SERP di Google. Se non sai come mettere in pratica queste nozioni, non preoccuparti. Rivolgiti a InConnect, Agenzia SEO specializzata nell’ottimizzazione Seo dei siti, perciò contattaci pure per qualsiasi informazione.
Consigli sul tipo di contenuto per blog turistico
Vediamo adesso di darti qualche spunto per possibili contenuti del blog turistico differenziati in base al tipo di attività frequenti in questo settore.
Ad esempio, se sei un tour operator, il piano di contenuti del tuo blog potrebbe concentrasti sul racconto di itinerari in diverse destinazioni. Oppure sul racconto di specificità in merito alla tradizione e usanze di alcune località in cui ovviamente hai delle strutture a te affiliate. Puoi anche realizzare contenuti in cui offri informazioni utili a chi programma il suo soggiorno in una destinazione turistica, e dunque offrire spunti per tipologie di strutture ricettive o argomenti affini.
Se ad esempio, hai un b&b, hotel o residence, potresti realizzare contenuti con i consigli su dove mangiare, cosa visitare nei pressi della tua struttura o vere e proprie guide per chi visita la località proprio per la prima volta.
In base all’attività il contenuto del blog varia. Contattaci, e raccontaci la tua attività. Il nostro team di specialisti creerà per te una strategia di contenuto diversificata per promuovere al meglio la tua realtà.
I vantaggi del blog turistico per le performance del business
Se hai un portale o sito web turistico e gestisci un b&b, organizzi escursioni e vendi servizi ai turisti in una specifica destinazione turistica, avere un blog può rivelarsi una risorsa per raggiungere i tuoi potenziali clienti.
Vediamo nello specifico, quali vantaggi ha un blog turistico:
- Acquisizione clientela online: il blog consente di intercettare nuovi clienti e fidelizzare quelli già acquisiti; a maggior ragione se strutturi il piano dei tuoi contenuti ricorrendo all’ottimizzazione SEO puoi intercettare le tendenze e le intenzioni di ricerca, intercettando quotidianamente nuovi lettori e potenziali turisti.
- Migliora l’esperienza dell’utente: un blog turistico non solo contribuisce a rafforzare la relazione di un lettore con la tua attività, ma migliora anche l’esperienza generale che l’utente ottiene quando naviga tra le tue pagine. Contenuti ricchi di immagini, video, schede informativi, curate nei dettagli stimolano la volontà di tornare sulle tue pagine e di rivolgersi a te per richiedere informazioni e servizi.
- Migliora il posizionamento del tuo sito turistico sui motori di ricerca: pubblicare costantemente contenuti nuovi agevola l’aumenta del tuo traffico organico facendoti scalare posizioni in SERP su Google. Essere visibili quando il cliente si trova in una fase decisionale sulla destinazione del suo soggiorno può giocare un ruolo fondamentale nel convincerlo a prenotare da proprio da te.
- Vantaggio sulla concorrenza: grazie ai contenuti pertinenti e di qualità, pubblicati con frequenza fa sì che i clienti siano più invogliati a leggere i tuoi contenuti e visitare le tue pagine, perché sanno di trovarvi esattamente ciò che cercano; pertanto otterrai maggiore traffico ed un vantaggio sulla concorrenza;
- Aumentare la brand awareness: un blog turistico ben strutturato e con contenuti nuovi e coinvolgenti migliorano la consapevolezza e dunque la visibilità della tua attività online.
In conclusione
In questo articolo ti abbiamo fornito alcune informazioni in più su come un blog turistico possa migliorare le performance del tuo portale e attività nel settore di riferimento.
In un settore in cui l’esperienza è un concetto fondamentale, il blog turistico deve necessariamente rispecchiare questa caratteristica.
Il nostro consiglio è mantenere sempre alta la qualità dei tuoi contenuti, di trattare temi che interessano al tuo pubblico e di rimanere sempre aggiornato.
Se desideri creare un blog di viaggi o migliorare il tuo blog turistico, puoi contare sul nostro team che si compone di specialisti SEO Copywriter esperti nella creazione blog aziendale. Esamineremo per te i competitor ed il settore in cui operi per elaborare la tua digital strategy distintiva. Contattaci per la consulenza blog aziendali!