Prodotti di nicchia: come creare un nuovo mercato

Prodotti di nicchia: come creare un mercato

Se hai un’idea per aprire un business online, ma non sai ancora quale strategia adottare, puoi orientarti ai settori di nicchia ed incominciare a promuovere il tuo prodotto o servizio. Il prodotto di nicchia potrebbe essere una soluzione vincente proprio per te. 

Decidere di concentrarsi su nicchie di mercato redditizie è molto efficace e, soprattutto, significherebbe trovare un segmento che ti permette di crescere e di aver successo. Se trovi il tuo segmento, con cui istaurare una comunicazione diretta e senza filtri, creerai un immenso valore dei prodotti che andrai a promuovere.

Un mercato di nicchia è un segmento che si distingue dal resto del mercato con dei bisogni e delle preferenze specifiche. Quello che ti può convincere a intraprendere questa strada è che parliamo di un settore in cui la concorrenza agguerrita non è ancora arrivata. 

Se vuoi saperne di più e valutare questa opportunità puoi contattarci ed il nostro team ti fornirà tutte le indicazioni per partire alla grande. Nel mentre entriamo più nello specifico nelle caratteristiche della nicchia di mercato.

Caratteristiche dei prodotti di nicchia

nicchia di mercato

La nicchia di mercato offre dei prodotti tipici di nicchia rivolgendosi ad un segmento specifico della domanda, cercando di soddisfare le esigenze più esclusive dei consumatori. In quest’ottica, i mercati di nicchia sono presidiati da aziende più piccole, proprio perché le grandi multinazionali non hanno interessi a porzioni di mercato così ristrette. Prediligere prodotti di nicchia è una scelta strategica, che permette di servire meglio un segmento di consumatori che apprezzano maggiormente il valore dei prodotti che offri.

Inoltre, quest’ultimi sono disposti a pagare un prezzo maggiorato per i prodotti di nicchia, perché tendono a manifestare un’alta fiducia nei confronti dei produttori, e soprattutto, perché questi beni non sono semplici da trovare.

Nell’approccio di mercato focalizzato o di nicchia l’eterogeneità della domanda è molto rilevante e significativa per il business. La struttura dell’impressa rende opportuno un approccio differenziato per micro-gruppi di clienti potenziali.

Gli aspetti salienti che contraddistinguono una nicchia di mercato sono:

  • La specialità: la nicchia si basa su una product offering speciale, costituita da una specifica domanda del consumatore target che non trova rispondenza diretta nel panorama delle altre product offering presenti nella categoria di riferimento. Può riguardare inoltre una domanda non preesistente, che emerge dall’intersezione fra più categorie di prodotto e nella quale il consumatore target giunge a riconoscere la soddisfazione di una particolare esigenza finora insoddisfatta.
  • L’originalità: la product offering di nicchia tende a mettersi subito in evidenza nel panorama dell’offerta per la sua originalità tanto da risultare immediatamente riconoscibile come tale agli occhi dei consumatori target e pertanto priva di sostituti.
  • L’enfasi del valore: l’attenzione è posta nel plusvalore che il consumatore riconosce nella product offering speciale. È molto importante la soddisfazione del consumatore, ovvero l’effettivo riscontro delle caratteristiche di specialità promesse nella prestazione del prodotto di nicchia.
  • Relatività: la natura tendenzialmente innovativa della nicchia e la specificità del target limitano naturalmente le dimensioni del business. Dal punto di vista quantitativo ha una grandezza di dimensione inferiore a quella del mercato di riferimento.

Con i prodotti nicchia puoi, quindi, creare una sorta di isolamento concorrenziale in cui il business di nicchia evita lo scontro frontale con le product offering del mercato di riferimento, preferendo la giustapposizione alla contrapposizione.

Il carattere di specialità del prodotto di nicchia dovrebbe imprimere rigidità alla curva di domanda specifica, rompendo la concorrenza e annullando l’effetto sostituzione con altri prodotti della medesima categoria.

Come trovare una nicchia di mercato

Come trovare una nicchia di mercato

Attraverso la segmentazione del mercato è possibile trovare prodotti di nicchia per i business. Il processo di segmentazione si può intendere in due modi differenti:

  1. Raggruppare individui (che compongono la domanda potenziale) in più insieme omogenei;
  2. Frammentare la domanda potenziale in più sottoinsiemi distinti.

Questi segmenti vengono individuati attraverso alcune caratteristiche, che possono riguardare: i benefici ricercati, i comportamenti di consumo, gli stili di vita oppure il profilo anagrafico e geografico.

Sicuramente trovare un mercato di nicchia, e di conseguenza una fetta di mercato i quali bisogni/esigenze non sono stati ancora soddisfatti non è un gioco da ragazzi. Ciò richiede diverse indagini di mercato, indagini demografiche, e l’osservazione delle caratteristiche dei potenziali clienti. 

Alcune volte, individuare prodotti di nicchia significa trovare un problema comune ad un certo numero di persone, al quale non c’è ancora una soluzione.

Per scegliere la nicchia di mercato in cui posizionarsi la prima cosa da fare è individuare un settore di tuo interesse, in cui vorresti operare. Partendo da questo punto, inizia a restringere il campo fino ad individuare la tua nicchia.

Non esiste un metodo in particolare per scegliere una nicchia di mercato, ma ci sono diverse strade che puoi percorrere per trovare i tuoi prodotti di nicchia.

Ad esempio, puoi iniziare con una ricerca su Google, analizzando la categoria di riferimento che hai scelto e i tuoi concorrenti. Utilizza i suggerimenti di Google per individuare le query correlate e le sottocategorie di Amazon per addentrarti meglio verso una nicchia. Attraverso questa analisi puoi trovare le nicchie di mercano online e offline che amano acquistare prodotti unici e diversi dal resto.

Effettuate ricerche per parole chiave per capire quant’è la richiesta di un determinato prodotto e che posizione andresti ad occupare nella SERP di Google. Organizza le tue idee e i tuoi pensieri con degli schemi o mappe mentali, ti aiuteranno a concettualizzare meglio e a farti venire in mente nuove soluzioni.

Ti potrebbe interessare anche: Seo Copywriting: come migliorare la visibilità del tuo sito

Mercati di nicchia – alcuni esempi

prodotti di nicchia esempi

I mercati di nicchia molto spesso fanno riferimento a tendenze oppure a miglioramenti della categoria tradizionale.

A questo punto la domanda sorge spontanea, cosa vendere online? Quale settore scegliere? Quali sono i prodotti tipici di nicchia? 

Vi sono alcuni settori in cui è più semplice trovare prodotti di nicchia, ecco un elenco di nicchie di mercato:

  • Salute e fitness: in costante crescita, al suo interno vi sono i prodotti dimagranti, prodotti legati agli sport, cibo vegano e biologico, integratori alimentari, prodotti ecosostenibili.
  • Self concept: libri sul miglioramento personale, corsi di formazione, corsi di lingua, gestione dello stress.
  • Animali domestici: accessori unici, particolari e personalizzati per animali domestici.
  • Interessi: artigianato, fai-da-te, modellismo, giochi da tavolo, videogiochi, yoga, meditazione, spiritualità e discipline olistiche, cura della persona.
  • Rapporti interpersonali: tutti i servizi per trovare un partner, corsi online, libri.

Un altro elemento da considerare è dove vendere i tuoi prodotti di nicchia. Vediamo insieme diverse opportunità.

Opportunità di business online

Vendere online

Per vendere i tuoi prodotti puoi approfittare dei tanti canali e strumenti per vendere online. Internet è colmo di opportunità con cui puoi intraprendere anche da zero un percorso di crescita imprenditoriale. 

In base alle tue esigenze e possibilità puoi decidere per la realizzazione del tuo sito e-commerce  con WordPress e Woocommerce. Una soluzione semplice ed ideale per acquisizione clientela e per la vendita dei tuoi prodotti online. Se sei alle prime armi il team di InConnect è esperto nella realizzazione di siti WordPress e siti e-commerce e può guidarti in questa procedura.

In alternativa puoi affidarti ai siti per vendere online in cui poter dare inizio al rapporto di vendita. Questi ultimi sono tantissimi, ma te ne presto uno autorevole, amato dai consumatori e ricco di opportunità anche per piccoli imprenditori. Sto parlando di Amazon.

Vendere su Amazon è semplicissimo, veloce e sicuro. Ha una vetrina aperta al pubblico 24 su 24, e cosa più importante è che i siti come amazon permettono ai piccoli produttori di vendere e condurre il business in modo semplice, economico e più veloce rispetto al negozio tradizionale. 

L’ampia scelta di catalogo e categorie di prodotto di Amazon sono il luogo ideale per inserirti in un mercato di nicchia ma ricco di potenziali clienti desiderosi di novità. 

Leggi anche:

I migliori siti per vendere online

Come vendere senza Partita IVA su Amazon

Aprire un negozio Amazon: la guida definitiva

Vantaggi e svantaggi delle nicchie

Optare per una fetta di mercato ridotta, proponendo prodotti di nicchia, può portare a molti vantaggi, incrementando le vendite del business e prospettando un aumento dei profitti.

Si, probabilmente ti starai chiedendo se non è più conveniente puntare ad una porzione di mercato più ampia, con prodotti e servizi maggiormente richiesti. In realtà, più i prodotti sono domandati e più ci saranno aziende che li offriranno. Quindi posizionarsi in un ampio mercato non sempre è la scelta giusta, rischi di addentrarti in uno spazio altamente concorrenziale, nel quale vi sono brand già ben posizionati.

Piuttosto, potrebbe essere una scelta profittevole la nicchia di mercato, in cui vi sono pochi brand e di conseguenza anche meno concorrenza. Basta solo trovare la strada giusta. Ma non è così difficile, oggi internet offre molti strumenti che ti possono aiutare a scegliere il prodotto di nicchia perfetto.

Quindi, scegliere una nicchia di mercato ti consentirà di ottenere una maggior fedeltà alla marca, di instaurare un rapporto diretto con i consumatori, di relazionarti meglio i tuoi clienti.

Tuttavia, operare in un mercato di nicchia significa aver a che fare con una fetta di mercato ridotta, non molto adatta alle aziende che hanno prospettive di crescita ampie.

La consulenza SEO di InConnect ti aiuta ad individuare tutti gli elementi su cui lavorare, mettendo a punto una strategia personalizzata in base alle caratteristiche della tua azienda.

La nostra agenzia è in grado di utilizzare le migliori tecniche per posizionare i siti internet rapidamente e acquisire vantaggio rispetto ai competitor su Google.

Se vuoi parlarci della tua idea o ricevere qualsiasi tipo di informazione puoi contattarci qui.