Il mercato on line è denso di opportunità per le aziende. Non solo per i grandi colossi, ma anche per i piccoli produttori. La pandemia e le restrizioni hanno coinciso con una forte spinta verso il digitale, e le vendite on line sono schizzate alle stelle.
Questo è il momento giusto per investire sul web e per posizionarsi adeguatamente rispetto alla concorrenza, anche e soprattutto sui canali on line.
In questo guida vogliamo parlarti di un tema a noi molto caro, che seguiamo da tempo e che ci ha dato grandi soddisfazioni nel corso della nostra esperienza: le piattaforme ecommerce.
Vogliamo presentarti le cinque piattaforme per vendere online più valide ed efficienti, per darti l’opportunità di riflettere su quale puntare per il tuo prossimo salto in avanti.
Piattaforma ecommerce gratis vs a pagamento
Veniamo subito all’annosa questione che riguarda quanto costa aprire un negozio on line, o meglio i costi e i prezzi di un ecommerce. Molto spesso ci viene chiesto: è possibile aprire un ecommerce gratis? E la risposta può essere ambigua.
Possiamo rispondere sì, è possibile lanciare una piattaforma gratis; su internet è possibile tutto. Ma a quale costo?
Sul web circola un detto molto interessante:
se il prodotto (o servizio) non lo paghi vuol dire che il prodotto sei tu.
Un ecommerce gratis ti permette di avere un negozio on line ma sicuramente pagherai le conseguenze di quel finto risparmio con le lacune del servizio, con minori implementazioni, con ridotte funzionalità, che si traducono facilmente in minor guadagno, ovvero tempo sprecato.
E se è vero che il tempo è denaro allora le piattaforme ecommerce gratis non esistono, esistono solo soluzioni approssimative che sarebbe meglio evitare. Sarebbe meglio rivolgersi a una web agency consolidata, con esperienza in SEO ecommerce, e con skills rilevanti in marketing strategico.
Grazie al supporto di un esperto imparerai a conoscere le diverse piattaforme ecommerce e a comprendere quale faccia al caso tuo. Intanto cerchiamo di approfondire insieme le principali:
- Shopify
- BigCommerce
- Prestashop
- Magento
- Woocommerce
Ne esistono delle altre, ma da un confronto tra mercato americano e mercato italiano appare evidente che queste sono quelle preferite da chi sceglie di vendere sul web nel nostro paese e negli Stati Uniti, dove il flusso commerciale digitale è molto alto. Parliamo di ciascuna di queste più dettagliatamente.
Ti potrebbe interessare anche: Aprire un negozio on line: tutti i vantaggi e le strategie
BigCommerce: negozi ecommerce grandi e piccoli

BigCommerce è forse più recente di Shopify. L’azienda è originaria di Sidney, sebbene la sua sede centrale sia ora posizionata ad Austin, in Texas, e serve più di centomila negozi on line in tutto il mondo.
Il nome dovrebbe già chiarire le premesse. BigCommerce è una piattaforma che si presta molto bene sia ai bisogni delle grandi aziende sia alle necessità di quelle più piccole. Per far fronte a entrambi i bisogni di target così diversi in termini di peso e dimensioni ha puntato molto su un livello di sicurezza avanzato, che offre maggiori garanzie, soprattutto per pagamenti che superano una certa somma.
Anche in questo caso i vantaggi sono molteplici, come Shopify anche BigCommerce è molto utilizzato, e si trova quasi a pari merito con la piattaforma di cui abbiamo parlato prima, certamente anche in questo caso grazie alla facilità d’uso che la rende estremamente gradita agli utilizzatori. Tra i punti di forza di BigCommerce ricordiamo:
- Modulo per Checkout personalizzato
- Facilità di pagamenti
- Possibilità di integrazione con app di ecommerce
- Funzionalità SEO per il posizionamento on line
BigCommerce sta scalando con grande tenacia la classifica delle migliori piattaforme ecommerce, anche grazie all’assenza di commissioni di transazioni sui pagamenti, un grande punto che fa sì che venga preferito a Shopify.
C’è da dire che alcune funzionalità risultano indubbiamente più difficili da utilizzare e che la terminologia che accompagna il servizio non è sempre immediatamente comprensibile. Si può ottenere il massimo delle prestazioni su BigCommerce soltanto se si ha un minimo di conoscenza del codice.
WooCommerce: l’eccezionale plugin per vendere on line

Veniamo a una delle nostre piattaforme preferite: WooCommerce. Saremo di parte, ma per noi WooCommerce è flessibile, dinamico, efficiente, tutto quello che si richiede da una piattaforma e-commerce.
Inoltre è integrato con WordPress (alimenta circa il 40% dei siti presenti in tutto internet) e ci permette di realizzare siti internet ed e-commerce in parallelo, curando al massimo la presenza e la reputazione digitale di un’azienda, senza trascurare niente, neanche l’ottimizzazione SEO e-commerce. Questo è un dettaglio che spesso sfugge a coloro che si muovono senza le competenze professionali, lanciandosi nell’impresa senza le giuste valutazioni.
La quota di mercato di WordPress sta crescendo in modo considerevole rispetto a tutti i suoi competitor.
WooCommerce è molto performante anche dal punto di vista della Seo, perché si adatta molto bene agli aggiornamenti degli algoritmi di Google, lavorando in sinergia con WordPress, sempre in contatto diretto con il motore di ricerca per fornire servizi SEO-friendly.
La personalizzazione della piattaforma può essere gestita in autonomia, come per gli altri esempi già fatti, ma anche in questo caso il nostro consiglio è quello di affidarsi a un’agenzia di consulenza in digital marketing specializzata. Grazie a WooCommerce puoi impostare:
- Pagine prodotto e carrello
- Opzioni di pagamento sicure
- Calcoli fiscali automatizzati
- Una dashboard contenente tutte le metriche del negozio
- Integrazione con Google Analytics e Facebook
Alcune di queste sono funzionalità impostabili anche dalle altre piattaforme. Recentemente continua a crescere il numero di ecommerce, sempre più aziende puntano alla vendita on line, ed è importantissimo sapersi distinguere, anche per questo ribadiamo quanto sia cruciale farsi supportare da professionisti nella realizzazione di portali di vendita.
Personalizzare tuti gli aspetti del tuo sito, modificando gli aspetti del codice per adattarlo alle tue proprie esigenze non è qualcosa che si può fare improvvisando o dando un’occhiata ai tutorial su YouTube. Affidati ad esperti del settore per vendere on line con WooCommerce.
Shopifiy: realizzazione siti ecommerce

In prima battuta doveva starci per forza lui: Shopify. Si tratta del portale per realizzazione ecommerce più utilizzato in tutto il mondo. Anche in Italia ha fatto capolino, prima timidamente e poi con grande slancio, dovuto all’apprezzamento per la sua semplicità di utilizzo e per la sua grande efficienza. Ci sono alcuni punti di forza che vogliamo segnalare per illustrare i vantaggi a cui va incontro chi sceglie Shopify per aprire un portale ecommerce:
- Utilizzo intuitivo ed estremamente semplice
- Diversi template per diverse esigenze
- Varietà di funzioni
- Assistenza 24 ore su 24
Il grande vantaggio della piattaforma Shopify è la possibilità di accedere tramite a una semplice registrazione account alle funzionalità del servizio, anche per chi non possiede conoscenze informatiche strutturate. Ma attenzione, ciò non significa che per utilizzare al massimo il potenziale di Shopify non è utile o necessario possedere competenze in materia di marketing digitale, anzi.
Abbiamo assistito a clamorosi fallimenti di piccoli produttori e aziende che hanno tentato di aprire il proprio negozio ecommerce senza alcuna valutazione strategica alla base e che hanno perso un’ottima occasione di crescita per inesperienza.
Il nostro consiglio, per il consolidamento della tua presenza on line, è di richiedere supporto, sempre. Mai improvvisarsi esperti di un campo che non si conosce adeguatamente.
In sintesi, sì Shopify se sei alle prime armi, ma se vuoi puntare in alto scegli di farti seguire. Ma l’aspetto più importante in assoluto da tenere in considerazione è il pagamento delle commissioni per le transizioni commerciali. Il tuo guadagno, insomma, sarà leggermente inferiore perché una percentuale verrà trattenuta dal servizio.
Prestashop: la piattaforma facile e veloce
In Italia ha avuto piuttosto successo anche Prestashop, una piattaforma ecommerce opernsource che può essere modificata direttamente dagli utenti.
La copertura di Prestashop è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni. All’interno sono disponibili per gli utenti una miriade di template, e più di 5000 moduli per adattare le funzionalità dello strumento (alcuni gratuiti, altri a pagamento) tra cui la gestione dell’inventario dei prodotti, analisi e reportistica, regole di promozione, gestione multi-store e gestione dei resi.
Per rendere l’idea del livello di professionalità di Prestashop basti sapere che ci sono anche McDonald’s e Decathlon Italia tra le aziende che lo hanno scelto.
Ecco quali sono i punti di forza riscontrati:
- Semplice gestione del catalogo
- Strumenti di marketing e SEO incorporati
- Supporto multilingua e multivaluta
- Certificati di sicurezza SSL e standard PCI
- Supporto di una community di esperti
Come criticità possiamo segnalare il continuo bisogno di modifiche e aggiornamenti, ma nonostante questo dettaglio anche Prestashop è caratterizzata da un buon livello di intuitività.
Magento: negozi online di successo
Se hai un catalogo prodotti molto vasto e particolari esigenze per il tuo volume d’affari forse dovresti pensare di aprire un negozio on line con Magento. Infatti questo CMS (Content management system) è uno dei più forniti e completi del settore ecommerce.
Si tratta di una soluzione più “impegnativa” rispetto a quelle che abbiamo precedentemente illustrato, sia in termini di utilizzo che di costi. La gestione dev’essere seguito da un esperto di realizzazione siti ecommerce e non è consigliabile procedere autonomamente.
D’altronde, se il tuo catalogo prodotti è davvero così consistente non puoi intraprendere questa strada da solo. Avere il sostegno di un professionista ti aiuterà a gestire meglio le vendite e l’analisi dei risultati.
Tu potrai autonomamente controllare e aggiornare in qualsiasi momento l’inventario, le modalità di pagamento e fattura, ma sapendo di poter contare su una supervisione in caso di procedure errate o l’insorgere di altri problemi.
Grazie alle sue estensioni è possibile personalizzare i moduli e adattarli al proprio business, e anche gestire più negozi con un solo back-end. Tra gli altri vantaggi di Magento vogliamo segnalare:
- Configurazione mobile-friendly
- Elevate prestazioni anche su cataloghi prodotti molto grandi
- Funzioni SEO avanzate
- Funzioni di marketing integrate
- Sicurezza e scalabilità
Magento è in grado di supportare la navigazione da mobile, adattando la visualizzazione del carrello e del catalogo nel migliore dei modi. La piattaforma è in grado di sopportare un traffico elevato, anche fino a 500.000 mila articoli, con volumi di 80.000 ordini all’ora senza rallentare il funzionamento. Se hai una grande azienda Magento può essere una buona soluzione.
Vendere online con ecommerce: gli obiettivi
Prima di volare in alto e posizionarsi sulla vetta, sbaragliando i competitor, ti aspetta un cammino intenso, pieno di soddisfazioni, apprendimento e anche un tantino di fatica, di cui non si può proprio fare a meno.
La fase preliminare, quella che anticipa il vero lancio del negozio on line è la valutazione degli obiettivi. Da questi stessi può dipendere la scelta di una tra le migliori piattaforme e-commerce, e questa scelta è solo la prima di una lunga serie di decisioni che dovrai prendere per orientare il tuo business.
Non dimenticare che ogni anno si aprono sempre nuove possibilità e tendenze, come la vendita sui social, oppure la vendita su Amazon, che offre ancora maggiore flessibilità e soprattutto un pubblico più ampio e vasto a cui affacciarsi e a cui presentare i propri prodotti.
Non perdere l’opportunità di far crescere il tuo business, salta su questo treno della vendita sul web e aumenta le tue possibilità di guadagno aprendo un negozio on line.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi di realizzazione siti e-commerce, siamo pronti a mettere il turbo al tuo successo.