Se aspiri ad essere un Amazon seller e vendere su Amazon avrai bisogno di conoscere alcune nozioni sui codici identificativi dei prodotti, nello specifico i codici ASIN. In realtà, questi ultimi non sono gli unici che devi conoscere, ce ne sono diversi e te ne presento alcuni.
I codici identificativi definiscono il prodotto che vendi sia nel commercio tradizionale che online, offrendo diversi vantaggi in termini di riconoscibilità e protezione del tuo brand in qualsiasi marketplace.
Sia che decidi di vendere su Amazon, Google Shopping sia sugli altri marketplace i codici identificativi individuano in maniera univoca la tua azienda ed il prodotto e, fanno sì che i tuoi prodotti vengano visualizzati quando un utente effettua una ricerca pertinente.
In questo articolo, faremo chiarezza su cosa sono i codici identificativi, con particolare attenzione a quelli necessari per vendere su Amazon.
Codice ASIN Amazon: cosa è e perché serve
Se sei nuovo nell’ambito degli e-commerce o dei marketplace globali come Amazon dovrai familiarizzare con un po’ di nozioni. Se vuoi capire cos’è ASIN, a cosa serve e come ottenerlo, sei nel posto giusto.
L’ASIN è l’acronimo che sta per Amazon Standard Identification Number. Appartiene alla famiglia dei codici identificativi dei prodotti. Di fatto, è un codice prodotto Amazon, rappresentato da una combinazione alfanumerica di 10 cifre, che identifica in maniera esclusiva ogni singola offerta su Amazon.
L’asin è un codice di Amazon che ha lo scopo di identificare non solo un prodotto, ma per l’appunto un’offerta nel catalogo di questo marketplace. Dunque, identifica la pagina prodotto o la sua scheda composta da titolo, informazioni, immagini, descrizione.
Dove si trova l’ASIN su Amazon?
Puoi trovare l’ASIN su ogni pagina prodotto di Amazon, proprio sotto la sezione delle informazioni sul prodotto. Se non lo trovi, allora alza lo sguardo e osserva l’URL della pagina, lo troverai lì nella splendida combinazione di 10 numeri.
Un modo rapido per assicurarsi di essere sulla strada giusta è semplicemente digitare l’ASIN nella casella di ricerca e vedere se compare il corrispondente prodotto.
Nel caso in cui, il prodotto sia un libro, quest’ultimo possiede il codice ISBN (International Standard Book Number) sempre a 10 cifre, che coinciderà con l’ASIN. Per gli altri prodotti sarà Amazon ad attribuirlo, vediamo come.
Come ottenere l’ASIN?
Il codice ASIN viene creato in automatico dal sistema di Amazon nel momento in cui si va ad inserire un nuovo prodotto nel catalogo da un venditore o da Amazon stesso. Affinché venga assegnato l’ASIN al tuo prodotto avrai bisogno di avere il codice EAN.
Inoltre, se sei nuovo nel marketplace di Amazon devi sapere che oltre al codice EAN dovrai compilare una vera a propria scheda del prodotto. Il sistema ti restituirà una serie di sezioni in cui riportare le informazioni rilevanti sul prodotto, come: titolo, categoria, immagini, descrizione, prezzo, varianti e altre specifiche.
Leggi anche: Aprire un negozio Amazon: la guida definitiva
Codici a barre Amazon: cos’è il codice EAN?
Il codice EAN identifica l’European Article Number. Si tratta di un codice a barre con sottostante la serie di 13 numeri generato da GS1. A titolo informativo, sappi che GS1 è l’unica Associazione riconosciuta a livello mondiale per la generazione di questi codici identificativi.
Per poter vendere i tuoi prodotti nel largo consumo online su Amazon, eBay, Alibaba, Google Shopping e altri ti occorrerà acquistare codici ean. I costi per l’acquisto codice EAN variano in base al fatturato complessivo della tua azienda, li puoi consultare sul sito di GS1.
Il codice EAN lo avrai già visto, ma forse non lo conoscevi per nome. Quest’ultimo si trova su tutti i prodotti: cibo, abbigliamento, giocattoli, bottiglie di acqua e via discorrendo. Anche sul marketplace di Bezos ragioniamo con i codici a barre. L’EAN garantisce la corretta identificazione e tracciabilità dei prodotti, permettendone la vendita ovunque, nei canali di vendita tradizionali, online, nazionali ed internazionali.
Che relazione c’è tra EAN e ASIN?
L’EAN è un codice a barre che identifica un prodotto a livello globale, ed il catalogo di Amazon è basato sui codici EAN; ad ogni codice EAN corrisponde un codice ASIN, anche se ci sono delle eccezioni.
In sostanza, quando dovrai aggiungere un nuovo prodotto nel catalogo, il sistema ti chiederà di inserire il codice EAN o UPC, dopodiché procederai all’inserimento di altre informazioni come, titolo, descrizione, offerta, immagine e altri dettagli per presentare al meglio il tuo prodotto. Terminata questa attività entro poco tempo Amazon restituisce la pagina prodotto a cui corrisponde uno specifico numero ASIN.
Altri codici da conoscere per Amazon
Oltre al codice EAN e codice ASIN su Amazon è importante avere presenti altri codici, i quali hanno sempre l’obiettivo di identificare il prodotto e la tua azienda.
La particolarità sta nel fatto che questi codici sono declinati in maniera più specifica. Te li presento brevemente, così quando ti troverai a gestirli saprai cosa cosa e non andrai nel panico.
Cos'è il codice SKU
SKU sta per Stock Keeping Unit; anche questo è rappresentato da una sequenza di caratteri alfanumerici univoca. Viene utilizzato per identificare e tracciare i propri prodotti all’interno del magazzino. SKU è strettamente legato al tuo account e rappresenta la singola offerta per un determinato prodotto.
Ad esempio, se all’interno dell’inventario ci sono prodotti appartenenti a più venditori, lo SKU permette di identificare il titolare del prodotto. In tal caso si tratta del cosiddetto inventario senza etichetta o inventario comune.
Sappi che la composizione dello SKU la puoi decidere tu. Puoi formularlo come meglio credi, l’importante è che poi possa identificare con facilità il prodotto nel magazzino.
A cosa serve il codice FNSKU
Fulfillment Network Sku è l’identificativo del prodotto nella rete logistica di Amazon. FNSKU è un codice univoco associato da Amazon. Non è necessariamente collegato all’EAN, dal momento che lo stesso EAN venduto da due venditori diversi avrà due FNSKU diversi.
É un codice differente da SKU. Intanto è un codice proprietario di Amazon e identifica il prodotto all’interno della logistica di Amazon.
Puoi decidere di usare EAN o FNSKU, ma appunto o uno o l’altro. Per alcune categorie di prodotto Amazon lo richiede obbligatoriamente, come nel caso di alimentari, prodotti soggetti a scadenza, cosmetici. Quindi studia la policy di Amazon per non incombere a conseguenze spiacevoli come penalizzazioni.
Cos'è il codice UPC
Se decidi di vendere al di fuori dell’Europa, dovrai familiarizzare con il codice UPC.
Universal Product Code si utilizza al posto del codice EAN in specifici mercati. Si tratta sempre di un codice a barre identificativo del prodotto, composto da 12 cifre numeriche. La particolarità è che è maggiormente diffuso nel Nord America e nei paesi come Regno unico, Australia e Nuova Zelanda.
Riassumendo, ecco la differenza tra EAN e UPC. Nel contesto europeo si utilizza il codice EAN, in quello Americano il codice UPC. EAN è un codice alfanumerico, UPC è un codice solo numerico.
Cosa succede se non ha un codice EAN su Amazon?
Come ti ho detto all’inizio, per i codici EAN su Amazon ci sono delle eccezioni.
Mettiamo caso tu abbia un azienda che realizza prodotti hand made, unici e personalizzati, e non hai un codice EAN. In tal caso sarà possibile chiedere l’esenzione all’utilizzo dei codici EAN.
L’esenzione per il codice EAN va fatta ad Amazon con una procedura specifica, e non è disponibile per tutte le categorie. È fattibile per prodotti artigianali o per prodotti sprovvisti di codice.
Ti sottolineo da subito lo svantaggio principale dell’esenzione nel lungo periodo.
Mettiamo caso fai l’esenzione per un prodotto, che dopo 6 mesi diventa il tuo best seller e fattura tantissimo. Senza i codici identificativi esponi il tuo prodotto ad alto rischio e non potrai difendere la tua proprietà. L’EAN protegge il prodotto ed il brand da danni e contraffazioni. Pertanto il consiglio è quello di provvedere ad acquistare i codici EAN su GS1 e assicurarti la dovuta protezione.
I pro dei codici identificativi
I codici ASIN, EAN o UPC non solo consentono che i tuoi prodotti vengano trovati più facilmente dai clienti, ma li protegge anche da eventuale contraffazione.
Puoi utilizzare i codici ASIN per ricercare un prodotto all’interno di amazon.it con l’obiettivo di ricercare keyword rilevanti per posizionare meglio il tuo prodotto su questo marketplace.
Amazon usa i codici ASIN per contrastare le vendite di prodotti contraffatti sulla piattaforma e proteggere il tuo brand da utilizzi non autorizzati.
Se vuoi proteggere il tuo brand su Amazon, ti consiglio di effettuare la Registrazione del tuo brand su Amazon al fine di avere più rilevanza, autorità e sicurezza sui contenuti della tua pagina prodotto.
I codici identificativi del prodotto inoltre garantiscono:
- Elevata riconoscibilità e visibilità.
- Corretta identificazione del prodotto e brand.
- Facilità nella gestione logistica: ordini, spedizioni, resi e via discorrendo.
- Tracciabilità.
- Commercio in tutti i canali di vendita tradizionali e online.
- Conversioni: più i tuoi prodotti sono ricchi di informazioni più sono propensi ad essere visualizzati e trovati dagli utenti quando effettuano le ricerche.
In conclusione
Per poter vendere su Amazon i tuoi prodotti avrai bisogno di avere a disposizione i codici EAN o UPC, grazie a questi potrai creare le pagine prodotto per le quali Amazon assegnerà i codici ASIN identificativi del prodotto.
Se il tuo obiettivo è crescere, rendere efficiente la gestione logistica e proteggere la tua attività i codici identificativi sono indispensabili. Sembrano tanti e le nozioni sono spesso tecniche e possono destare preoccupazioni. Non ti scoraggiare, puoi affidarti a specialisti che potranno assisterti in ogni passo.
Chiedi una consulenza gratuita con il nostro Amazon Specialist che ti aiuterà a organizzare al meglio la strategia giusta per vendere su Amazon e crescere nel tuo business. Contattaci, saremo lieti di aiutarti.